Museo delle Mummie di Roccapelago

Museo delle Mummie di Roccapelago

Contatti

Per informazioni e itinerari guidati (anche in lingua inglese)

 

Cell. 334 3470940 

(Associazione Pro Rocca)

 

Tel. 053671322 int. 14

(Comune di Pievepelago)

 

www.museomummieroccapelago.org

www,comune.pievepepelago.mo.it


facebook
whatsapp
messenger

Pievepelago

 

Il paese è adagiato in una conca verde attraversata dal nastro argenteo dello Scoltenna ingrossato da vari immissari (Rio Perticara, Rio Tagliole, Rio Grosso, Rio Piccolo). I rilievi dell’Appennino chiudono la valle a cerchio in un abbraccio protettivo e imponente.

La superficie complessiva del Comune è di kmq 76,44 di cui in area parco e preparco circa kmq 57,32 e aree sopra i mt. 1200 per kmq 45,72. Alla data del 31.12.2014 conta 2224 abitanti. 

Il capoluogo, attraversato dalla S.S.12 e dalla S.P.324,  è situato a 781 m. s.l.m. , dista circa 85 km da Modena e la sua vetta più elevata è il monte Giovo (1991 m. s.l.m.) . Tale varietà altimetrica favorisce diversi tipi di turismo: da quello estivo prevalentemente sportivo essendo dotato di un’impiantistica che non ha rivali tra i Comuni dell’Alto Appennino a quello invernale , in particolare per la pratica dello sci alpino, nordico, escursionismo, etc.


Frazioni :

S.Annapelago (1070 mt s.l.m.) località turistica estiva ed invernale dotata degli impianti sciistici di proprietà comunale e meta di escursioni sulle montagne del crinale.

S.Andreapelago : (1000 mt. s.l.m.) ridente e verdeggiante, vicina al capoluogo che ospita le capanne celtiche nella parte alta dei Casoni e la fabbrica del gruppo  Beghelli che dà lavoro ad un centinaio di dipendenti.

Tagliole (1158 mt. s.l..m.) adagiata nella valle più bella dell’Alto Appennino per la presenza dei laghi Santo , Baccio, Turchino e delle vette del Giovo e del Rondinaio.

Roccapelago (1.095 mt. s.l.m.) rifugio alpestre del condottiero Obizzo da Montegarullo, sede del polo museale storico e antropologico a seguito del rinvenimento nel 2011 di numerosi corpi mummificati naturalmente.

 

Cenni storici:

Le prime testimonianze sicure dell’organizzazione civile economica e religiosa della popolazione dell’alto frignano, risalgono al XII secolo. Comunità rurale unita nella organizzazione del “Comune et Universitas Plebatus Pelagi”, Pievepelago, era il centro di convergenza di scambi commerciali, di interessi civili e politici e di vita religiosa. Il territorio era attraversato da un insieme di strade e di sentieri che la connettevano con la valle, e con la Toscana. La viabilità dovette ricevere un sensibile impulso soprattutto per opera di Bonifacio e di Matilde di Canossa. 

Tre erano le strade principali: una, partendo da Pistoia, passava da  Fiumalbo e giungeva a Riolunato percorrendo il versante destro della valle ed escludendo Pievepelago; le altre due, che partivano da Lucca, passando il crinale appenninico l’una attraverso la foce del Giovo e l’altra attraverso il Saltello raggiungevano Pievepelago e scendevano a valle. Quest’ultima era sicuramente la più importante, molto percorsa, come si può rilevare dalla esistenza di due ospizi per pellegrini, S. Bartolomeo presso il Saltello e San Leonardo presso il Perticara. 


Vittima delle guerriglie dei Da Montegarullo con gli Estensi, passò dal dominio degli uni a quello degli altri più volte fino a quando, nel 1406, passò definitivamente con la Casa D’Este. Confinando con i territori toscani, fu coinvolto a più riprese in gravi questioni di confine soprattutto con gli uomini di Coreglia e di Barga. Fu travagliato nei secoli anche dalle numerose piene dei fiumi attigui che ne misero più volte in pericolo l’esistenza fino a quanto l’ingegner Aragona, per conto del duca di Modena, propose l’erezione di bastioni a levante e barbacani a settentrione; i ripari più solidi furono però eretti nel 1836 

Come altri paesi subì nei secoli carestie e malattie contagiose, il transito delle armate napoleoniche e di quelle risorgimentali, gli assalti dei briganti ai primi dell’Ottocento e le devastazioni e i lutti delle guerre mondiali; infine con il progresso del secondo dopoguerra Pievepelago fu paese all’avanguardia nella costruzione di strutture sportive e nel perseguire iniziative turistiche e culturali, molte delle quali ancora attuali ed importanti.  


Cultura e manifestazioni:

Sede della centenaria Accademia Scientifico Culturale “Lo Scoltenna” che organizza annualmente convegni di altissimo livello in diversi Comuni del Frignano ed anche in zone limitrofe a seguito della collaborazione con altre associazioni culturali, da alcuni anni, ha assistito alla  riscoperta del prestigioso Premio letterario “Frignano” che, nato per la poesia , ora è dedicato ad opere letterarie di narrativa prestigiose a livello nazionale.

Ulteriori iniziative e manifestazioni uniche nel territorio sono:

-  la tradizionale “Infiorata del Corpus Domini” con i caratteristici tappeti floreali lungo tutta la Via Tamburù 

- la “Mascherata dell’Epifania “ del 5 gennaio a S.Annapelago (che unisce motivi del carnevale con quelli dell’Epifania) con diversi carri allegorici ispirati a fiabe antiche e moderne, a temi di attualità oltre alle maschere tradizionali del paese. 

- Recentemente il Comune ha istituito la “festa del fungo porcino” a S.Annapelago che si tiene il terzo week end di settembre per celebrare questo prelibato prodotto dei boschi ; nel corso della festa ogni angolo del paese viene vestito a tema per ricordare la vita di un tempo sulle montagne e nei boschi durante l’autunno. 

- Attualmente si sta cercando di ridare vitalità e arricchire di contenuti  “Verde Pieve”, mostra mercato dei prodotti della terra che si tiene nel mese di maggio. 

- Infine la giornata del musei a Roccapelago,  iniziativa promossa dalla Provincia di Modena ed attuata a cura del Comune di Pievepelago e dell’Associazione Volontaria Pro Rocca; tale giornata è sempre stata di richiamo per il pubblico di qualsiasi età in quanto, alla tradizionale visita del museo, si affiancano iniziative a tema di notevole interesse (da quelle gastronomiche ai convegni, escursioni ecc.)

 

Luoghi d’interesse naturalistico in breve:

Lago Santo, Lago Baccio, Lago Turchino, Monte Giovo, Monte Rondinaio, in genere tutto il crinale Appenninico sovrastante S.Annapelago, tutti i restanti territori del Parco Regionale, i torrenti Scoltenna, Perticara, rio Tagliole e Rio Grosso.

Leggende sul Lago santo: molte sono le leggende che cercano di raccontare l’origine di un nome così alto, come Santo. La più nota parla di due cacciatori, che in una domenica d’inverno, inseguendo un lupo, giunsero al lago ghiacciato. Uno dei due uomini sentendo le campane della chiesa di tagliole che chiamavano alla messa andò a soddisfare la comunione domenicale, l’altro continuò la caccia al lupo. Quest’ultimo riuscì anche ad ucciderlo ma il sangue caldo della bestia fece sciogliere il ghiaccio, e il “miscredente ”cacciatore fini nel lago. Il nome “Santo” del Lago deriverebbe dalle tante Benedizioni che il parroco di Tagliole faceva per onorare gli annegati. 


Cose da vedere nel capoluogo: 

Chiesa Plebana di Santa Maria Assunta  - Via della Chiesa - costruita su disegno dell’architetto Cesare Costa con inizio dei lavori nel 1868 venne consacrata il 14 agosto 1874. Il violento terremoto del 1920 fece crollare il vecchio campanile i cui lavori di ricostruzione si protrassero dal 1923 al 1927. A seguito dell’intervento di risanamento della pavimentazione in arenaria effettuati nel 2004, sono venuti alla luce i resti di costruzioni appartenute a uno o più edifici precedenti; il prof. Aurelio Mordini ed il prof. Paolo Mucci hanno condotto una ricerca storica accurata che ha portato alla pubblicazione, nel 2007, di un libro dal titolo “La Pieve di Santa Maria del Pelago e le sue trasformazioni nel tempo”.  

I Ponti Elena e di Modino costruiti all’epoca dei lavori della Via Giardini (iniziati nel 1766), il palazzo della direttoria (attuale sede comunale) così detto perché destinato a residenza del direttore della Via Giardini. 

Il palazzo comunale di un tempo (attuale sede dell’Istituto di istruzione superiore A.Barbieri) innalzato negli anni 1817 e 1818 con la caratteristica torretta dell’orologio.

L’oratorio detto “dei Bianchi” costruito alla fine dell’Ottocento con i denari elargiti dall’imperatrice d’Austria Maria Anna Carolina Pia al suo primo passaggio per Pievepelago avvenuto il 27 agosto 1851. La sua singolare architettura lo fa somigliare più a un teatro che ad una chiesa.

Palazzo Fontanelli, iniziato dal tenente maresciallo Achille Fontanelli, ministro della Guerra e della Marina nel primo regno italico, attualmente di proprietà delle famiglie Vicini e Fea.

L’oratorio di Modino risale al Seicento, interamente rifatto nella seconda metà dell’Ottocento (1859-1863). La facciata in pietra è opera dell’architetto Cesare Costa. 

L’oratorio di San Luigi Gonzaga (detto comunemente “dei Rossi” dal nome della Confraternita del S.S. Sacramento) venne costruito sull’antico sagrato a pochi passi dal campanile nel 1754.

La fontana di Piazza D. Ricci.

La sede del Parco del Frignano con la caratteristica cartina rappresentante l’Italia dipinta su uno dei muri laterali.

La vecchia Via Tamburu’.

Il lavatoio del Borghetto

Fuori dal capoluogo, oltre la borgata della Merizzana, si trova l’oratorio della B.V. di Monticello i cui lavori furono iniziati nel 1848 e venne inaugurato nel 1859; esso è meta di numerosi pellegrini ed è stato eretto presso la vecchia maestà che da tempo ospitava un’immagine della Madonna dipinta su tavoletta da mano ignota e ritenuta miracolosa; danneggiato da un incendio nel 1997 è stato ricostruito in breve tempo grazie anche alle offerte dei numerosi nostri emigranti. E’ stata restaurata anche l’ancona secentesca che sotto vari strati di verniciatura nascondeva la doratura originale in oro zecchino, contenente l’immagine della Madonna.

Il fabbricato che ospita la centrale idroelettrica di Sagradino a Modino (detta anche centrale di San Michele), ultimata nel 1925 e tipico esempio di un’ architettura singolare, che poneva molta attenzione agli elementi decorativi senza trascurare la necessità di un’apertura alla modernità al fine di dotare la montagna di attrezzature e servizi che ne potessero favorire lo sviluppo. L’edificio è opera dell’ingegnere  Lapo Farinata degli Uberti (1880-1948), cui si deve anche il primo sviluppo turistico della Valle delle Pozze (oggi Val di Luce in Comune di Abetone).

Di origini romaniche, il ponte della Fola si trova a confine tra Riolunato e Pievepelago, scavalcando, all’uscita di Pievepelago, il torrente Scoltenna, prima che questo si inabissi nella forra che per secoli ha costituito un ostacolo per le comunicazioni dato che il passaggio era possibile solo presso il ponte di Strettara, molto più a valle. Nel 1892 vennero iniziati i lavori di costruzione del nuovo ponte posto a pochi metri di distanza dal vecchio in cattive condizioni. Nel 1897 i lavori terminarono e il vecchio ponte mantenne la funzione di collegamento pedonale.  La struttura ad arcate simmetriche e a forma di schiena d’asino mostra alcune analogie con il ponte toscano di Borgo a Mozzano e con quello delle Lazze, forse una testimonianza della breve dominazione lucchese del XIV secolo anche se il primo documento che parla del ponte è del 1028. E’ l’unico esempio noto di ponte in pietra a due arcate di tutta l’Emilia. La struttura muraria è in blocchi di pietra di pezzatura regolare e la pavimentazione è in ciottoli di diverse pezzature raccolti nello stesso Scoltenna.

 

Impiantistica sportiva e svago

Nel capoluogo sono presenti: nr. 2 campi da calcio,  nr. 4 campi da tennis  con annesso bar, nr. 1 palestra ed un palazzetto dello sport , nr. 1 campo da basket  e adiacente arrampicata sportiva ed uno da beach – volley all’aperto, numerosi campi da tennis in precedenza usati dalla FIT il cui recupero e riutilizzo è in fase di studio; una piscina scoperta con servizi vari annessi, un laghetto di pesca sportiva in località Modino con  punto di ristoro, una bellissima pista pedonale- ciclabile che costeggia il fiume da Modino al Ponte della Fola, un vasto parco gioghi per bambini, punto di relax anche per anziani.

FRAZIONI

COMUNI LIMITROFI

Bibliografia:

- M.Gasperini “Lapo Farinati degli Uberti l’ingegnere illuminato, Opere e progetti” – Felici editore s.r.l. 2009

A.Galli “Roccapelago, l’antica fortezza di Obizzo”,Ed.Teic Modena 1980

A.Galli “Pievepelago, carrellata storica”. Edito a cura della Banca Popolare dell’Emilia Romagna –Poligrafico Artioli Modena 1974

P.Mucci, A. Mordini “La Pieve di Santa Maria del Pelago e le sue trasformazioni nel tempo” Ed. Accademia Scientifica letteraria artistica “Lo Scoltenna” – 2007 Tip. Benedetti di Pavullo

 G.Boilini,S.Andreapelago, ambiente, arte e storia, Ed. Teic Modena 1980. 

L’Appennino Modenese, Ed. a Rocca S.Casciano da Licinio Cappelli nel 1895

Tesi di laurea di Annalisa Antonioni “La tutela del paesaggio e dei beni culturali in  Italia. Le problematiche del codice Urbani nell’Alto Appennino Modenese” 

Vittorio Pigazzini “Costruire” articolo del 1991 relativo alle Capanne Celtiche

A.Antonioni “S.Annapelago tra Ottocento e Novecento “